Gnocco fritto

Lo gnocco fritto è un antipasto tipico della cucina dell’ Emilia Romagna. Si tratta un impasto del pane a base di farina, acqua, lievito e strutto; lievitato, fritto, solitamente accompagnati con salumi, formaggi o servito al posto del pane. Morbido, gonfio, saporito, lo Gnocco fritto di presenta diverse forme. Ecco come prepararlo.

Tempo di cottura:30minuti

Ingredienti

  • 500 gr farina 0 Consilia
  • 200 gr di acqua
  • 1 cucchiaino di lievito di birra Consilia
  • 70 gr di strutto Consilia (oppure pari quantità di burro oppure olio extravergine)
  • 1 cucchiaino di zucchero Consilia
  • 12 gr di sale
  • olio per friggere Consilia

Preparazione

Realizzare una pastella, con 60 gr di farina presa dal totale, mescolata con lievito, zucchero, infine 50 – 60 gr di acqua.
Valutate la consistenza, dev’essere come quella della foto. Se state utilizzando il lievito fresco miscelatelo con 50 gr di acqua. Fate lievitare coperto da una pellicola a temp ambiente se fa caldo, altrimenti forno spento acceso da poco circa 28° fino a quando non raddoppia e si formano tante bollicine in superficie. Impastate a mano fino a far assorbire tutti i liquidi, se l’impasto è troppo duro e c’è ancora farina intorno alla ciotola, aggiungete un altro cucchiaio di acqua, il necessario per compattare tutto.
A poco a poco aggiungete lo strutto morbido; coprite con una pellicola e lasciate lievitare in luogo temperato a circa 28° ovvero forno spento acceso da poco. Fino a quando non triplica di volume (2 h ore). Stendete l’impasto con un mattarello spolverando con un pizzico di farina sopra e sotto. Formate un rettangolo che abbia uno spessore di 3 mm. Tagliate delle strisce di 5 cm di larghezza e tagliate e affettateli obliqui, così da ricavare dei rombi: Scaldate un pentolino a bordi alti con abbondate olio .
Quando arriva a temperatura immergete pochi pezzi alla volta (1 – 2 ) aspettate che si gonfi lo gnocco e giratelo, nel giro di 1 minuto è pronto per essere scolato su carta e subito riposto su un piatto.
Il segreto per una frittura chiara, dorata e asciutta è un olio a temperatura 175°costante. Se diventa troppo bollente, lo gnocco si scurisce, in questo caso, se non avete il termometro, lasciate raffreddare l’olio allontanandolo dal fuoco. Al contrario se troppo l’olio è troppo freddo, aumentate la temperatura subito, altrimenti lo gnocco si riempie di olio e risulterà pesante.Friggete in questo modo tutti i pezzi.Ecco pronto lo Gnocco fritto! Serviteli caldi oppure freddi magari con una spolverata di sale in fiocchi, accompagnati o farciti con salumi e formaggi.

TUTTE LE RICETTE

Trovi i prodotti Consilia in oltre 600 insegne di supermercati di qualità in tutta Italia.

TROVA IL PUNTO VENDITA PIÙ VICINO A TE